Sulla produzione di Idrogeno
18 gennaio 2024 - READY TO PUT WASTE GASES TO WORK? Utility Global presents on: PRODUCING HYDROGEN FROM WASTE GAS. [...]
Compostaggio domestico obbligatorio: da ora tutti i cittadini francesi dovranno farlo per legge. E in Italia?
15 gennaio 2024 - Svolta nella raccolta differenziata in Francia: d'ora in poi sarà obbligatorio differenziare i rifiuti organici per fare il compostaggio. In questo [...]
Combustibili fossili, produzione mondiale +110% nel 2030
22 novembre 2023 - e previsioni dei governi dei maggiori Paesi produttori di combustibili fossili indicano un aumento della produzione del 110% entro il 2030, [...]
Emergenza rifiuti nel fiume Drina
5 giugno 2023 - Il fiume Drina, in Bosnia-Erzegovina, un tempo era famoso per le sue acque color smeraldo. Ora, dopo due decenni di rifiuti [...]
Idrogeno in rete: ARERA
16 gennaio 2024 - Idrogeno in rete: ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente finanzia anche i progetti pilota del Gruppo [...]
Berlino: col trattore a protestare
16 gennaio 2024 - Le proteste degli agricoltori tedeschi sono le ultime di una serie di manifestazioni del settore in Europa. Molti sostengono di essere [...]
Audizione sul sistema energetico italiano. Pistelli (ENI): “Tenere in equilibrio sicurezza, sostenibilità e transizione energetica”
16 gennaio 2024 - L’audizione di ENI al Senato RIVEDI L’AUDIZIONE Nuovo appuntamento con l’indagine sul sistema energetico italiano portata avanti dalla Commissione Ambiente, [...]
ArcelorMittal investe in Francia
15 gennaio 2024 - ArcelorMittal and the French government have agreed to an investment of €1.8 billion to cut greenhouse emissions in its steel production [...]
Gruppo Italiana Coke
15 gennaio 2024 - Dal 2019 Italiana Coke, in qualità di partner, partecipa all'iniziativa "Liguria 2030", un tavolo di lavoro multistakeholder che ha l'obiettivo di [...]
Per tutti gli isotopi! Trino Vercellese si candida per il deposito
15 gennaio 2024 - Durante il consiglio comunale si è sviluppato un dibattito animato e intelligente, come pochi se ne vedono in Italia quando si [...]
Ex-Ilva, ArcelorMittal investe in Francia ma non in Italia
15 gennaio 2024 - Ex-Ilva, ArcelorMittal investe in Francia ma non in Italia. ncredibile ma vero: il focus si sposta su Dunkerque, con ArcelorMittal che [...]
La Liguria cresce a ritmo record su reddito e Pil, ma i ritardi sulle opere costano 2 miliardi
15 gennaio 2024 - La fotografia di Ambrosetti, Toti: "Dati straordinari, e il meglio deve ancora venire". Ma aumenta la povertà e siamo ultimi [...]
Ex Ilva, Mittal scopre le carte: vogliono 400 milioni per lasciare il loro 40%
15 gennaio 2024 - Gli indiani pronti a lasciare l’Italia vendendo il loro 40% anche a prezzo di sconto. Mittal, la controfferta per lasciare [...]
l Pil italiano? Viene dall’industria solo per il 21 per cento
14 gennaio 2024 - Negli ultimi quindici anni l’industria è crollata, ha retto soltanto al Nord-Est. Nel periodo tra il 2007 e il 2022 il [...]
Ilva strategica per l’Italia, ecco perché
14 gennaio 2024 - Acciaio d'alta qualità alla base di molte produzioni. Oltre mille clienti, da Marcegaglia a Fincantieri. Ci sono innumerevoli motivi per [...]
Articolo su turbina Ansaldo impiegata in una centrale elettrica a gas
13 gennaio 2024 - Sulla rivista Energia Elettrica pubblicato l'articolo che rende conto della turbina Ansaldo impiegata in una centrale elettrica a gas, in [...]
I benefici derivanti dalla valorizzazione dei rifiuti attualmente in discarica. Il caso dell’Africa subsahariana
13 gennaio 2024 - I benefici derivanti dalla valorizzazione dei rifiuti attualmente in discarica. Il caso dell'Africa subsahariana. Certo, l'opzione migliore sarebbe evitare che i [...]
Innovation Fund, il 23 gennaio un info-day sui bandi per decarbonizzazione e idrogeno rinnovabile
10 gennaio 2024 - Si svolge il prossimo 23 gennaio, a Roma presso l’auditorium Pininfarina di Confindustria (Viale dell’Astronomia,30) una giornata di aggiornamento e [...]
Hydrogen Market Formation: An Evaluation Framework
1 gennaio 2024 - Hydrogen is a versatile clean energy carrier that offers the global economy the flexibility to rapidly decarbonize existing industries as [...]
Draghi: ‘L’economia Ue è indebolita, serve una road map’
12 gennaio 2024 - Un vaso di cocci in mezzo a vasi di ferro, destinato a giocare un ruolo di secondo piano se la rotta [...]
8 febbraio 2024 - Recycling and Reuse to Solve the World’s Plastics Problem. Many experts believe that the solution to plastic waste mainly lies not in developing better bioplastics, but in overhauling the world’s economy to recycle far-greater quantities of plastic than currently are being reused. A two-year study [...]
8 febbraio 2024 - Arera con delibera del 06 febbraio 2024, e nell'ambito dell'obiettivo strategico di "riconoscere i costi efficienti del servizio di gestione dei rifiuti e determinare le tariffe alla luce del paradigma della Circular Economy", ha avviato un’indagine conoscitiva sui criteri di articolazione dei corrispettivi applicati nel [...]
1 febbraio 2024 - Versalis torna tra le buone pratiche di economia circolare del nostra campagna di economia circolare ZeroSprechi con il progetto Hoop. Il progetto nasce con l’obiettivo di trasformare i rifiuti in plastica mista in materia prima per produrre nuovi polimeri, in complementarità con il riciclo meccanico. [...]
3 febbraio 2024 - Scheme Guidelines for Pilot Projects for the Use of Hydrogen in the Steel Manufacturing Sector under the National Green Hydrogen Mission have been released by the Ministry of New & Renewable Energy (MNRE), Government of India. Here's a detailed perspective on each of the stated [...]
1 febbraio 2024 - Il polo bresciano dell’acciaio nel 2022 ha fatturato 12 miliardi, mentre la componentistica auto (che dipende dalla siderurgia ) 6,5. L’impatto delle politiche ambientali UE: tassa sul carbonio, crediti CO2, rottame alla Turchia. Le difficoltà dell’automotive: dipendenza dall’Asia per l’acciaio. Ma con le elezioni europee [...]
30 gennaio 2024 - Il primo impianto avrà una capacità produttiva di 40.000 tonnellate annue di carburanti sintetici e sarà operativo dopo il 2026. Maire ha ufficializzato che NextChem, tramite la controllata NextChem Tech, ha sottoscritto un contratto con Paul Wurth, società del gruppo Sms, e Norsk e-Fuel per [...]
30 gennaio 2024 - Progetto innovativo di Ecoross e Sace. L’impianto a biometano finanziato interamente da Intesa-San Paolo. Un impianto di biometano che trasforma i rifiuti organici in energia. L’avveniristico progetto verrà realizzato a Corigliano Rossano dall’azienda “Ecoross” grazie al sostegno di Intesa San Paolo e di Sace. La [...]
29 gennaio 2024 - Si tratta di risorse che avrebbero potuto essere recuperate in casa e trasformate in valore. Nonostante le ottime performance nel riciclo, l’Italia in un solo anno ha mandato all’estero circa cinque milioni di tonnellate di rifiuti. Risorse che avrebbero potuto essere recuperate in casa e [...]
22 gennaio 2024 - Dialogo sul valoro pubblico Oggi ho il piacere di condividere un’interessante chiacchierata con il Prof. Deidda Gagliardo (Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Ferrara) un esperto nel campo della pubblica amministrazione. Nel corso dell’intervista, il Prof. Deidda Gagliardo ci porta nel mondo del valore pubblico, spiegandoci [...]
28 gennaio 2024 - Sulla transizione energetica la siderurgia italiana c’è. Ma il giudizio sulle politiche della Ue, dal Fit for 55, il pacchetto per allineare la legislazione europea all’obiettivo 2030 di riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55%, al meccanismo di adeguamento del carbonio alle [...]
28 gennaio 2024 - Nel 2023 la produzione della fabbrica di Genova scende ancora di quasi il 30% e arriva a 366mila tonnellate. Avvio di anno già complicato. Il destino di Cornigliano appeso a un filo, che pur essendo d’acciaio si fa sempre più sottile. Non preoccupano soltanto le notizie [...]
28 gennaio 2024 - Enilive (Eni Sustainable Mobility) è la società di Eni dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive [...]