3 gennaio 2024 - I timori geopolitici dell’Occidente per le restrizioni della Cina all’esportazione di alcune tecnologie delle terre rare nascondono in realtà quelli sul rallentamento del mercato dei veicoli elettrici e, più in generale, della domanda di magneti permanenti che potrebbero comportare un calo dei prezzi rendendo economicamente insostenibile [...]
7 novembre 2022 - Containing the global rising temperatures to a 1.5 degrees increase requires lowering the CO₂ concentration in the atmosphere drastically. There are many talks to be walked in decarbonising society. Some need to be addressed individually, and others necessitate collaboration – collaboration across value chains and borders. [...]
5 luglio 2022 - La carbon capture può essere una soluzione per ridurre il quantitativo di CO₂ in continua crescita? In base alle analisi del Global Monitoring Lab della NOAA, la media globale di anidride carbonica atmosferica è stata di 414,72 parti per milione nel 2021, stabilendo un nuovo record [...]
9 marzo 2021 - Negli ultimi decenni la qualità dell’aria in Europa è notevolmente migliorata, ma gli inquinanti continuano a danneggiare la nostra salute e l’ambiente. Le misure volte a limitare l’inquinamento contribuirebbero a migliorare la nostra qualità di vita, a risparmiare denaro nell’assistenza sanitaria, a incrementare la produttività [...]
26 febbraio 2019 - Quando in una città i livelli di polveri sottili salgono oltre le soglie di pericolo, i sindaci intervengono con il blocco del traffico. Una misura che servirà a poco, stando all’ultima analisi dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Secondo lo studio, [...]
5 gennaio 2024 - L’altra faccia della crisi è che i dipendenti, una volta considerati quasi dei privilegiati, oggi fanno fatica anche chiedere delle garanzie in banca. Il Circolo Ilva di Novi Ligure è l’efficace narrazione di cosa sia stata l’epopea dell’acciaio per questa città dell’Alessandrino. Qui si conserva la [...]
5 gennaio 2024 - La trattativa Acciaierie, la svolta: torna lo Stato. Accordo tra Invitalia e Arcelor Mittal, ecco cosa prevede. Forse siamo davvero ad una svolta: lo Stato torna a prendersi il controllo dell'ex Ilva con una operazione finanziaria da un miliardo e 320 milioni di euro. Su questa [...]
3 gennaio 2024 - Secondo il report dell'agenzia internazionale per l'energia, il pianeta non ha mai consumato così tanto carbone, colpa del forte aumento in Cina, India e Indonesia, l carbone, la fonte fossile più inquinante, ha continuato a essere utilizzato a livello globale nel 2023, nonostante gli impegni [...]
1 gennaio 2024 - Dalla segnaletica stradale ai tronchi di albero. Ma nel filmato inviato dal lettore Marcello Alberti al Secolo XIX spuntano anche un casco da motociclista, ombrelli, bottiglie, giocattoli. “Il Bisagno da sempre è associato al concetto di discarica – scrive Alberti – Quando ero ragazzino i [...]
4 gennaio 2024 - Il 21 dicembre 2023, il decreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha ufficialmente approvato il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Questo piano, che contiene “oltre 360 azioni rivolte ai sistemi naturali, sociali ed economici”, è progettato per affrontare la [...]
3 gennaio 2024 - Per giungere ad una soluzione del “dossier ex Ilva”, si stanno rincorrendo le voci e le ipotesi più disparate (comprese quelle che ne traguardano la chiusura, prospettando ciò che può definirsi una “decrescita felice” o quelle che ipotizzano uno “spezzatino”; tra gli stabilimenti interessati, alcuno [...]
3 gennaio 2024 - Amazon scommette sulla mobilità a idrogeno: al via la produzione propria di carburante. Amazon ha annunciato che inizierà a produrre il proprio idrogeno per alimentare i veicoli nei suoi magazzini. Una mossa audace che potrebbe segnalare una svolta verso l'adozione diffusa dell'idrogeno come carburante più [...]