10 gennaio 2024 - Tra le tre ipotesi possibili per superare lo stallo sull’ex Ilva, il governo sembra aver deciso di percorrere quella a più forte impatto: l’amministrazione straordinaria. Solo le prossime ore diranno se la minaccia si tramuterà in azione o resterà tale. Ma le dichiarazioni di Massimo [...]
9 gennaio 2024 - Il Termovalorizzatore di Brescia, attivo dal 1998, rappresenta la prima fonte di generazione del calore per la città di Brescia e produce ogni anno oltre il 70% dell’energia distribuita dalla rete di teleriscaldamento, producendo inoltre energia elettrica pari al fabbisogno di 200.000 famiglie. L’impianto, aperto alle [...]
8 gennaio 2024 - “Tremila metri cubi di detriti, a rischio la salute di cittadini e ospiti”. Visegrad. Nel canyon fluviale della cittadina famosa per il ponte del XVI secolo sito Unesco, ogni anno si accumulano tonnellate di scarti anche tossici portati a valle dal fiume Drina: colpa di una [...]
8 gennaio 2024 - Il termovalorizzatore di Parma è situato all'interno del Polo Ambientale Integrato, meglio conosciuto come PAI, che è l’insieme di impianti progettati per lo smaltimento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi dell'intera provincia di Parma. Il PAI è localizzato all'interno della macroarea indicata dal PPGR detta [...]
8 gennaio 2024 - Esiste un preciso collegamento tra cambiamenti climatici e settore energetico. Una relazione causa effetto che non poteva essere ignorata nel Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Ecco il capitolo energia nel PNACC italiano si assicura ben 28 misure sulle complessive 361. Di queste 16 sono [...]
7 gennaio 2024 - Otto fra i primi 15 Comuni ricicloni del Piemonte sono della Provincia di Alessandria, in buona parte delle zone di Ovada ed Acqui afferenti alla società consortile Econet. Il report di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta premia i Comuni Ricicloni in base alla percentuale di [...]
3 gennaio 2024 - Dove stiamo andando? Il 2024 rappresenterà un punto di rottura? Ci immetterà su un sentiero nuovo della transizione energetica? Porsi domande del genere potrebbe apparire retorico ma non lo è. Con il 2024, infatti, ci avviciniamo al punto centrale del decennio critico, quel 2020-2030 così importante [...]
2 gennaio 2024 - Ecco quali sono i finanziamenti agevolati per le imprese disponibili nel 2024 con l’elenco di tutti i bandi aperti in Italia, a chi sono rivolti e come presentare la domanda. In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cosa sono i finanziamenti agevolati [...]
2 gennaio 2024 - Plastica, Raee, umido. Carta, abiti usati, raee. Nel 2023 Dossier ha scavato a fondo nelle filiere di ognuno di questi rifiuti. Sia seguendone il percorso grazie a un gps nascosto all’interno, sia con una serie di focus. Sette inchieste e approfondimenti partiti da queste domande: [...]
20 dicembre 2023 - Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), vengono affrontati tutti e 17 gli obiettivi dell'Agenda Europea 2030. L'attenzione è focalizzata principalmente sul potenziamento delle infrastrutture e sull'innovazione, seguiti dal sostegno alla transizione ecologica e alla creazione di comunità più sostenibili. Approfondisci nel nostro articolo tutti [...]
8 gennaio 2024 - Uno studio recentissimo (Dicembre 2023) condotto da Oxford Institute for Energy Studies che affronta i diversi aspetti di attrattività fattibilità ed economicità della cattura della CO2 nell'aria, la variante Direct Air Capture - DAC fra le modalità per la cattura della CO2 note come Carbon [...]
4 gennaio 2024 - Dopo anni di attesa, l'Italia vara il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Indirizzi e strategie, ma anche azioni precise per prevenire e far fronte ai rischi degli eventi estremi. il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc) è un documento di circa un centinaio [...]