Convegno “Ricerca e sviluppo nelle programmazioni Fesr. Risultati e nuove progettualità”
27 novembre 2023 – Convegno "Ricerca e sviluppo nelle programmazioni Fesr. Risultati e nuove progettualità" Link al video [...]
Torna di attualità la questione dei rapporti tra flussi informativi e processi decisionali
Torna di attualità la questione dei rapporti tra flussi informativi e processi decisionali. Su questa tematica Sintesi ha elaborato un contributo di riflessione sulla [...]
L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’assemblea Anci di Genova
24 ottobre 2023 – Dall'intervento del Presidente della Repubblica il 24 ottobre 2023 a Genova Il rapporto della politica con i cittadini dipende dal [...]
Nuove prospettive Genova-Milano-Torino: intervista al prof. Pistella su Il Secolo XIX
25 ottobre 2023 - Il prof. Pistella interviene nel dibattito sulle nuove relazioni fra Genova, Milano e Torino L'articolo integrale leggibile tramite il link [...]
L’Acciaio Può (e Deve) Stare nel Futuro Sostenibile di Taranto
16 ottobre 2023 - STRATEGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI. Chi l’ha detto che la produzione di acciaio debba continuare a rappresentare un vulnus ambientale per [...]
Iren porta all’ex Ilva il tecnopolimero che abbatte del 30% le emissioni
15 ottobre 2023 – Iren porta all'ex Ilva il tecnopolimero che abbatte del 30% le emissioni. Da nord a sud dell’Italia, la tecnologia e l’innovazione [...]
Idrogeno ottenuto quasi gratuitamente dalla plastica. Ecco il risultato di un nuovo metodo di riciclo
13 ottobre 2023 - Idrogeno ottenuto quasi gratuitamente dalla plastica. Ecco il risultato di un nuovo metodo di riciclo. I ricercatori della Rice University [...]
Lorenzo Cuocolo, presidente di Filse: «No alla macroregione». intervista su Il Secolo XIX
10 ottobre 2023 - L’intervista a Lorenzo Cuocolo di Alberto Quarati. l legami fra Torino, Milano e Genova vanno rinsaldati e il collante possono [...]
Genova-Torino-Milano: ora un gioco di squadra. Intervista al prof. Vietti su Il Secolo XIX
2 ottobre 2023 - L’intervista a Michele Vietti di Alberto Quarati. Nel corso dell’ultimo Festival della comunicazione Marco Bucci e Giuseppe Sala sindaci di [...]
Il Politecnico di Bari incontra Taranto e Acciaierie d’Italia
2 ottobre 2023 - L'amministratore delegato di Acciaierie d'Italia a bordo della nave Bergamini per il convegno: «Taranto tra economia del mare e dello [...]
Tavola rotonda sulle tematiche energetiche all’edizione 2023 del Festival della Tv
3 giugno 2023 – Tavola rotonda sulle temetiche energetiche all'edizione 2023 del Festival della Tv di Dogliani fra il prof. Fabio Pistella, l'ing. Ugo [...]
Il PST è Pronto per il rilancio
8 novembre 2023 - Intervento dell’amministratore unico Emiliano Locatelli. Ad un anno esatto dall’insediamento alla guida del Pst l’amministratore unico Emiliano Locatelli è intervenuto nel [...]
Sostenibilità tra Piemonte e Liguria, nasce Sintesi
20 agosto 2022 - Sostenibilità tra Piemonte e Liguria, nasce Sintesi. E' stata istituita a Genova nelle scorse settimane l’associazione Sintesi (Soluzioni integrate nel [...]
Grillo ha ragione sugli impianti di temovalorizzazione senza fiamma
25 Giugno 2022 - Commento di Fabio Pistella sull'articolo de Il Fatto Quotidiano Non sono un seguace di Grillo. Non mi pronuncio in questa [...]
Gli inceneritori sono obsoleti e non sostenibili?
5 maggio 2022 - Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, [...]
Lectio magistralis del prof. Pistella all’ateneo ligure
26 marzo 2022 - Lectio magistralis dell'ex numero uno del Cnr all'ateneo ligure: «Bisogna raccordare i progetti» Pnrr, Pistella lancia la Scuola politecnica «Sia [...]
Come nel dopoguerra una mobilitazione fondata sulla fiducia
25 ottobre 2023 - Come nel dopoguerra una mobilitazione fondata sulla fiducia. Media e social networks stanno dedicando grande attenzione alla cosiddetta terza fase, [...]
18 gennaio 2024 - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato la consultazione pubblica sullo schema di decreto che serve a definire gli incentivi tariffari per la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio. ⏰ Gli operatori hanno tempo fino al 4 marzo per inviare osservazioni [...]
21 gennaio 2023 - L’Italia ha importato da Mosca 11 miliardi di metri cubi, mentre nel 2021 erano 30. Con la prospettiva di arrivare a 5, urge ripensare l’approvvigionamento. A partire da Tap e rigassificatori. Cambia la mappa degli approvvigionamenti di gas dell’Italia. Se nel 2021 il maggiore partner per [...]
18 gennaio 2024 - L’analisi di 115 soluzioni tecnologiche per la decarbonizzazione di siderurgia, chimica, ceramica, carta vetro e cemento condotta nella prima edizione dell’Osservatorio Zero Carbon Technology Pathways mette un costo alla trasformazione dei settori hard to abate. Ma senza incentivi e cambiamenti del quadro normativo si arriverà solo [...]
18 gennaio 2024 -l nome Baia di Hann in Senegal un tempo evocava un luogo incontaminato, una lunga spiaggia su cui si affacciavano villaggi di pescatori. Oggi, quella che era considerata una delle insenature tra le più belle dell'Africa occidentale, non esiste più. Negli ultimi due decenni la baia [...]
18 gennaio 2024 - Il settore dei rifiuti è sempre in fermento. 🔥 Dopo il "tema" degli ❞𝒊𝒎𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒎𝒊𝒏𝒊𝒎𝒊❞ un'altra 💣 è scoppiata 📌Come si concilia il principio della concorrenza con la c.d. ❞𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒗𝒆𝒓𝒕𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆❞? ❓ E' legittimo accorpare in un unico lotto servizi differenti e suscettibili di affidamento [...]
13 gennaio 2024 - GENOVA - Torna l'appuntamento con la rubrica di Teleradiopace dedicata alle opportunità dell'economia del mare. Uno dei settori legati alla portualità è quello dell'autotrasporto, chiamato oggi alla sfida della riduzione dell'impatto ambientale. La tecnologia oggi mette a disposizione anche carburanti a basse emissioni in ambiente. [...]
18 gennaio 2024 - Per far fronte agli effetti della guerra in Ucraina nel 2022 l’Italia ha importato, e bruciato, il 57% di carbon fossile in più. Il problema è che nel frattempo sono aumentate del 55% anche le esportazioni di combustibile da rifiuti. Nell’anno della peggiore crisi energetica della [...]
18 gennaio 2024 - Upcoming Green Hydrogen Projects in the Feasibility/FEED stage: A significant global investment is poised for green hydrogen initiatives in the feasibility or FEED stages, launching mainly from 2027 to 2038 to support the energy transition. Predominantly powered by wind and solar, these projects target transportation [...]
18 gennaio 2024 - READY TO PUT WASTE GASES TO WORK? Utility Global presents on: PRODUCING HYDROGEN FROM WASTE GAS. Fonte: info.utilityglobal.com Guarda le slides
15 gennaio 2024 - Svolta nella raccolta differenziata in Francia: d'ora in poi sarà obbligatorio differenziare i rifiuti organici per fare il compostaggio. In questo modo si ridurrà il tasso di inquinamento e la spazzatura si trasformerà in una preziosa risorsa. Un terzo dei rifiuti prodotti dai cittadini francesi è [...]
22 novembre 2023 - e previsioni dei governi dei maggiori Paesi produttori di combustibili fossili indicano un aumento della produzione del 110% entro il 2030, una quantità nettamente superiore ai limiti stabiliti per mantenere l’incremento della temperatura globale al di sotto di 1,5°C, e del 69% oltre il limite per [...]
5 giugno 2023 - Il fiume Drina, in Bosnia-Erzegovina, un tempo era famoso per le sue acque color smeraldo. Ora, dopo due decenni di rifiuti mal gestiti, è pieno di immondizia Il fiume Drina, in Bosnia-Erzegovina, un tempo era famoso per le sue acque color smeraldo. Ora, dopo due decenni [...]