Mondo In Svezia la ‘terra dei fuochi’ scandinava: l’inchiesta sull’azienda di un’ex spogliarellista svela ‘il peggior scandalo ambientale del Paese’
29 dicembre 2023 - Il procuratore capo Anders Gustafsson lo ha definito “il più grande crimine ambientale in Svezia in termini di portata e [...]
Ex Ilva, i sindacati dopo il vertice col governo: Ennesimo incontro negativo
29 dicembre 2023 -“È stato l’ennesimo incontro negativo. Non ci sono state ancora proposte soluzioni. Così si sceglie la strada dello scontro“. Ad attaccare i [...]
Pubblicato il bando per la realizzazione del termovalorizzatore di Roma
27 dicembre 2023 - È stato pubblicato il bando per la realizzazione del termovalorizzatore di Roma, che sarà affiancato da un impianto di cattura [...]
Genova, via libera del porto al nuovo tunnel: risolto il puzzle dei riempimenti
19 dicembre 2023 - Via libera ai lavori del Tunnel subportuale nel porto di Genova, ma in vista dell’approvazione definitiva del progetto da parte [...]
La risorsa RSU come applicazione di Economia Circolare
27 dicembre 2023 - TRACCE: Trattamento Rifiuti Applicazione Concreta di Economia Circolare. Sono presi in esame i rifiuti da trasformare provenienti dalla raccolta indifferenziata [...]
Riciclare il politene, convertendo i rifiuti plastici in preziosi prodotti chimici grazie all’energia della luce solare
25 dicembre 2023 - La plastica è uno dei più gravi problemi di inquinamento del pianeta. E se l'energia solare potesse trasformarle in prodotti [...]
Italia in classe A con l’efficientamento energetico
26 dicembre 2023 - Elenco di interesanti post Linkedin di Italia in Classe A, il Programma Nazionale di Informazione e Formazione sull'Efficienza Energetica di [...]
Ripartizione per tipologia di trattamento nella gestione dei rifiuti urbani in EU
23 dicembre 2023 - In termini di adesione alla corretta gerarchia dei rifiuti la figura mostra da sinistra verso destra il passaggio dai Paesi [...]
Università, Confindustria e Ticass lanciano il progetto “Energia per i giovani”
21 dicembre 2023 - Obiettivo, creazione di un modello sperimentale di accompagnamento degli studenti universitari liguri verso le eccellenze industriali nel campo energetico. L’Università di [...]
Rapporto Rifiuti Urbani ISPRA – Edizione 2023
22 dicembre 2023 - Il Rapporto è stato elaborato dal Centro Nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la [...]
Ex Ilva all’ultima spiaggia: ecco le ipotesi per salvare il gruppo
20 dicembre 2023 - «Garantiremo ai sindacati che non chiuderà», così i ministri al lavoro sul dossier del gruppo siderurgico. Tre le opzioni: statalizzazione, [...]
Saras produrrà in Sardegna fuel sintetico per aerei, derivato da H2 green e CO2, grazie ai fondi del PNRR
15 dicembre 2023 - Saras produrrà nella sua raffineria di Sarroch, in Sardegna, kerosene sintetico per aerei, combinando idrogeno verde e CO2, grazie ai [...]
Valutazione di Impatto Ambientale positiva (con prescrizioni) per il progetto di steam reforming Eni a Marghera
15 dicembre 2023 - È giunto al termine, con esisto positivo, il processo di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) avviato nel luglio dello scorso [...]
Taxo4: la Tassonomia UE si amplia, limiti e opportunità nella gestione dei rifiuti
15 dicembre 2023 - Lo scorso giugno, la Commissione Europea ha adottato il Regolamento Delegato che definisce le attività e i criteri tassonomici per [...]
Bonifiche di siti contaminati: che prospettive in Italia?
14 dicembre 2023 - La bonifica di un sito contaminato è un processo ad alta complessità, che il sistema procedurale italiano rende lento e farraginoso. [...]
L’abbaglio del CSS, Cogesa al bivio dell’abisso
30 novembre 2023 - L’abbaglio del CSS, Cogesa al bivio dell’abisso. All’origine era Refolo, poi diventato Attritor-Mil: un’evoluzione tecnologica, si fa per dire, costata centinaia [...]
Cosa c’è nel decreto #Energia appena approvato in Cdm
29 novembre 2023 - Cosa c’è nel decreto #Energia appena approvato in Cdm: - un fondo per compensazioni rivolte a Regioni e Province autonome [...]
Ex-Ilva, il governo pronto a ricapitalizzare
30 novembre 2023 - Ex-Ilva, il governo pronto a ricapitalizzare. Arcelor vuole altri 100 mln.L'accordo del 2020 prevede che entro maggio 2024 il socio pubblico [...]
llva: verso il controllo statale
29 novembre 2023 - La ex Ilva barcolla sull’orlo del precipizio. L’acciaieria rischia di avere i giorni contati prima di finire in liquidazione se ArcelorMittal e [...]
Acciaio alle stelle! A rischio componentitisti, costruzioni, meccanica, oil&gas
28 novembre 2023 – Tutti i settori trainanti della nostra economia stanno subendo l’impatto delle quotazioni. Il caro acciaio sta deprimendo l’industria italiana. La [...]
22 gennaio 2024 - Con l'ingresso, per quanto un po' in sordina, di alcune società petrolifere di primaria importanza (BP e Chevron hanno lanciato un consorzio insieme al servizio geologico USA per esplorare più da vicino le potenzialità) e la disponibilità di fondi pubblici abbastanza rilevanti il gioco sembra [...]
17 gennaio 2024 - Oltre alla riduzione del numero dei cassoni, lo spostamento a levante del nuovo pennello interno migliorerà la manovrabilità e farà risparmiare 10-15 milioni di euro. Attesi però anche rincari su altre voci. Dopo la riduzione del numero dei cassoni necessari per realizzare l’opera, un’altra modifica [...]
17 gennaio 2024 - Surface and satellites measurements agree: 2023 has been the warmest year on record at 1.43°C above the preindustrial level and around 1°C since 1970. The effects of El Niño, a climate phenomenon that warms the atmosphere and affects weather patterns around the globe, the eruption [...]
20 dicembre 2023 - Si intitola “Abilitatore di green gas a km 0 per una rete di distribuzione bidirezionale e senza limiti” il progetto proposto da AS Retigas che riguarda la realizzazione di un tratto di rete bidirezionale nella zona di Finale Emilia (MO) attraverso la creazione di una [...]
16 gennaio 2024 - Nell’ambito del suo programma mirato a valorizzare utilizzi innovativi ed ecosostenibili dell’attuale infrastruttura del gas (lo stesso di cui ha già beneficiato Snam), l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha assegnato un finanziamento di 1,9 milioni di euro al Gruppo Iren, che [...]
21 gennaio 2024 - Il 6 febbraio la Commissione europea presenterà la sua strategia per la gestione della CO2 su scala industriale, compresa la cattura, lo stoccaggio e l’utilizzo, tutti elementi indispensabili per raggiungere gli obiettivi climatici Negli ultimi anni gli sforzi per rimuovere le emissioni di carbonio dall’industria e [...]
21 gennaio 2024 - «Costi sostenibili per mantenerlo fino al 2027 e niente sconti sulla sicurezza». «Eni: quasi completato l’iter per la bioraffineria, crisi del lavoro scongiurata». Lasciamo per un attimo perdere le polemiche architettonico/urbanistiche sulla reinterpretazione, in chiave moderna, della palladiana di via Grande e accendiamo i fari [...]
20 gennaio 2024 - "Hydrogen: The Key to Sustainable High-Temperature Industrial Solutions" "Hydrogen application in Steelmaking" 🟦 1) Industries require different levels of heat for their processes, which can be classified as high, medium or low: - High-temperature heat ≥ 400°C, - Medium-temperature heat → 100°C ≤ T ≤ 400°C, - [...]
20 gennaio 2024 - Non ha senso la misura degli "odori" in aria ambiente; purtroppo c'è ancora qualcuno che la richiede e qualcuno che la accredita! Domanda frequente: "gli odori sono inferiori a 5"? Oltre a richiamare la norma EN 13725:2022, ecco una delle innumerevoli pubblicazioni su questo delicato argomento [...]
19 gennaio 2024 - Siamo nel mirino della crisi climatica. L’Italia deve subito dotarsi di una governance efficace sull’adattamento, modificare la gestione di infrastrutture ed ecosistemi e combattere la crescita delle disuguaglianze. L’Italia nel 2023 ha registrato ben 378 eventi estremi che sono costati la vita a 31 persone. Secondo il [...]
19 gennaio 2024 - Era stato convocato dalla commissione ‘ecomafie’ per fare il punto sull’incendio al TMB di Malagrotta, ma il sindaco di Roma Roberto Gualtieri si è trovato a rispondere quasi esclusivamente alle domande sulla scelta di realizzare un nuovo inceneritore. Considerata, evidentemente, alla stregua di un crimine Si [...]
19 gennaio 2024 - Avviata la consultazione pubblica sullo schema di DM sulla produzione di idrogeno, che definisce nuovi incentivi strutturati tramite Cdf e i contingenti da assegnare tramite asta. C’è tempo fino al 4 marzo 2024 per inviare contributi. “Il governo punta molto sul vettore idrogeno“. Con queste parole [...]